venerdì 3 maggio
Biblioteca Angelo Caselle – via Folis 9
ore 18.30: Inagurazione della mostra fotografica FLAG FACES
Mery Rigo propone le immagini fotografiche realizzate durante il workshop di aprile, scatti di volti “truccati”con i colori delle bandiere del mondo: un messaggio di identità nazionale ed insieme fratellanza universale.
Segue aperitivo con l’artista.
giovedi 9 maggio
Auditorium Polifunzionale – via Folis 9
SALONE OFF
ore 18.00: Non è un gioco
Mauro Donato, Max Ferrero, Paolo Siccardi e Stefano Stranges, ovvero i reporter del CollettivoX, raccontano in slide-show l’infanzia in gioco nei diversi teatri del mondo, dai campi profughi del sud-est asiatico, all’Africa, dal Medio Oriente ai paesi dell’est, per arrivare in Europa dove tutto diventa realtà.
Casa Di Tutti i Colori – via Molina 16
ore 19.30: Inaugurazione della mostra fotografica “Non è un gioco“:
una finestra su quel mondo in cui l’infanzia viene affrontata sfidando la sorte, dove lo spazio è la condizione vitale, una traccia indelebile nel proprio cammino della vita.
Sono i giochi dei bambini europei la chiave di lettura che lega tra loro le immagini di mondi diversi tra loro, con un filo sottile come quello dell’aquilone di Amir a Kabul.
A cura di Mauro Donato, Max Ferrero, Paolo Siccardi e Stefano Stranges.
venerdi 10 maggio
Auditorium Polifunzionale – via Folis 9
ore 21.00: Anche il gioco tra i diritti negati: la realtà delle migrazioni in Italia, fino al Decreto Sicurezza.
Ne parliamo con Laura Martinelli, avvocato e rappresentante ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione).
L’incontro sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio Displaced del regista iraniano Milad Tangshir, Italia 2015, 9’: riflessione sul significato di libertà come diritto fondamentale dell’individuo, a partire dalla migrazione di rifugiati al confine tra Austria e Slovenia.
sabato 11 maggio
Piazza del Municipio
Ore 11.00: Incipit
a cura di Abdullahi Ahmed presidente di GenerAzione Ponte
Ore 11.15: Inaugurazione del festival
con la presenza delle autorità
Ore 11.00-18.00: Aiutiamoli a casa loro
Esposizione dimostrativa di associazioni e ONG, non solo pinesi, che operano nell’accoglienza oppure in ambito di cooperazione internazionale.
Sono presenti:
Madian Orizzonti, Cooperativa La Contrada, Energia per i Diritti Umani, Rider’s Academy / Skateistan, Jukumu Letu, Missioni Salesiane, Sportello Scuola Volontariato, Servizio Civile Internazionale, UAI Brasil, Femme lève-toi, Associazione Ovidio Chieri, Associazione MuSE Chieri, Les Mamans d’Afrique, Il Cuore nel mondo Onlus, Multisolidarietà, Venezuela in Piemontedalle ore 12.00: pranzo
a cura di ristoratori locali e operatori “street food”
dalle ore 14.00 alle ore 16.00: Strisce di carta, fili di lana
Allo stand di Tutto il Mondo è Paese
Laboratorio di manualità per bambini a cura di Mirela Bogdaneanu dell’associazione Ovidio di Chieri: la lavorazione della carta e l’avvicinamento al cucito traggono ispirazione dalle forme e dai colori della tradizione dell’artigianato rumeno.
Ingresso libero.
Negozi di Via Roma e Via Molina
Un mondo che gioca
mostra di giocattoli di ogni tempo, provenienti da paesi di tutto il mondo.
In collaborazione con APO e Museo delle Contadinerie.
Scuola Folis – Planetario – Valle Ceppi
Tre luoghi per una settimana
Il gioco detto “campana”, ma anche “riga”, “mondo”, “paradiso”, “settimana” o “sciancateddu”, o “tririticchete” in Sicilia, o anche “pàmpano” in Liguria, può avere uno o più partecipanti ed è uno dei giochi più antichi e diffusi nel mondo.
TUTTO IL MONDO E’ PAESE lo propone come installazione fissa in tre luoghi di Pino, realizzati da altrettanti street-artist sotto gli occhi dei partecipanti al festival.
Terrazza delle Scalette (Aldo Febbo)
dalle ore 12.00: Stranezze italiane
Tre video girati a Torino da migranti, su come gli stranieri vedono le particolari abitudini di noi italiani: per capire che a volte gli “strani” siamo noi…a cura di Sergio Fergnachino.
Terrazza sopra la Palestra
dalle ore 15.00 alle ore 18.00: Il gioco del drago e altri giochi
L’associazione Dien Hong propone un torneo de “Il gioco del drago”, avvicinamento alla pratica del Viet-vo Dao, ma anche un gioco diffuso in ogni paese orientale e nel mondo (è lo “scalpo” degli Scout). Il torneo è rivolto a bambini e ragazzi.
Giardini di Villa Grazia
SALONE OFF
ore 16.00: Cara mamma, ti prometto che tornerò presto
con Liaqat Kasemi
La vita di Liaqat, raccontata in un libro toccante, è stata pesantemente condizionata da due elementi, due peccati originali di cui ovviamente non ha colpa: il primo è quello di essere nato in Afghanistan, cioè una terra irrequieta e primitiva, divisa in etnie assai diverse tra loro e in perenne lotta, da secoli; la seconda di essere nato “hazara”, vale a dire una minoranza etnica con connotati somatici particolari e unici, ma soprattutto portatrice di un marchio infamante e spregevole, cioè l’essere di religione sciita in una società in stragrande maggioranza sunnita. Questo aspetto ha presto sconvolto l’infanzia di Liaqat determinandone un’incredibile sequenza di vicissitudini e di sofferenze iniziate all’età di dieci anni allorché, in seguito alle drammatiche vicende che hanno travolto la sua famiglia, è dovuto fuggire da casa. Da quel momento la sua vera e propria odissea è durata circa diciotto anni e solo ora pare essere in procinto di risolversi in una sorta di “sbarco ad Itaca” finalmente rassicurante e salvifico. Di Carlo Bosso e Liaqat Kasemi, ed. Genesi
SALONE OFF
ore 17.30: ZLATAN – Un viaggio dove comincia il mito
con Paolo Castaldi
Paolo Castaldi, classe 1982, scrive e disegna fumetti. Zlatan (Feltrinelli Comics 2018) racconta la storia di un ragazzino di origini slave, introverso e irrequieto, che abitava a Rosengard, quartiere ghetto di Malmo, Svezia: turchi, arabi, polacchi, magrebini, a Rosengard c’è tutto il “vecchio continente”, tutto il Mediterraneo. Migliaia di persone che cercano un futuro. Castaldi propone un viaggio-reportage a fumetti che mostra il giovane Ibrahimovic in cerca della sua chance, del suo riscatto da una vita difficile passata tra i campetti del quartiere e la casa del padre, dove la guerra in Jugoslavia è ancora troppo presente: la storia della nascita di un grande campione, capace di diventare un mito.
Cortile della Scuola Primaria Folis
dalle ore 14.00 alle ore 17.30: Skating for SKATEISTAN
SKATEISTAN è un’organizzazione internazionale no-profit che dal 2007 opera in Afghanistan, Cambogia e Sud Africa con programmi di aiuto all’infanzia che abbinano la pratica dello skateboard alla scolarizzazione di ragazzi e soprattutto ragazze in condizioni di forte disagio, dando così loro accesso a spazi sicuri e trasmettendo valori forti e pacifici. I programmi di Skateistan hanno avuto numerosi premi e riconoscimenti in tutto il mondo.
A cura di Rider’s Academy e Skateboard Torinodalle ore 19.00: Cena multietnica con accompagnamento musicale di Barriera Republic
La serata si conclude con la cena multietnica proposta dal gruppo Di Tutti i Sapori in collaborazione con operatori “street food” e altre associazioni partecipanti. Accompagnano la cena i giovani musicisti di diversa provenienza del gruppo torinese Barriera Republic.
Per la cena è gradita la prenotazione con semplice messaggio al 335 7423428 (indicare nome e numero partecipanti).
Biblioteca Civica Angelo Caselle – via Folis 9
Casa di Tutti i Colori – via Molina 16
ore 15.00: Inaugurazione Biblioteca Multilingue per Bambini e Ragazzi
Nei locali dell’associazione viene installata una biblioteca permanente dove bambini e ragazzi possono trovare libri pubblicati in ogni parte del mondo, in lingue diverse.
Sono gradite donazioni.